Abstract
Sono state compiute indagini cariologiche su esemplari di Polycclis tenuis Iijima delle seguenti località: Monfalcone (Trieste, Italia); Aarau e Zurigo (Svizzera); Strasburgo (Francia); Francoforte sul Meno (Germania); Stazione Zoologica di Tvärminne (Finlandia). Tale studio ha fornito i seguenti dati: Esemplari del Golfo di, Finlandia: 2n=12 cromosomi nelle mitosi spermatogoniali. Esemplari di Francoforte: 2n = 14 cromosomi nelle mitosi spermatogonali; 7 tetradi negli spermatociti primi. Esemplari di Monfalcone: 2n = 14 cromosomi nelle mitosi di cellule embrionali ed in quelle spermatogoniali; 7 tetradi negli ovociti e negli spermatociti primi. È stata messa in evidenza, nel corredo cromosomico di questi esemplari, la presenza di due coppie di cromosomi identiche per le dimensioni e la posizione del centromero e ne è stata prospettata come probabile la natura tetrasomica. Esemplari di Aarau, Zurigo e Strasburgo: 2n = 19–22 cromosomi nelle mitosi ovogo- niali e spermatogoniali; 19–22 tetradi negli ovociti primi, nei quali si compie un raddoppiamento del numero cromosomico. Gli ovociti emettono due globuli polari, ma l'uovo si sviluppa per ginogenesi, con i soli cromosomi materni in numero di 19–22. Negli spermatociti primi si osserva sindesi, che di regola è incompleta; la spermatoge-nesi è molto irregolare e caratterizzata da ripartizione fortemente ineguale dei cromosomi agli spermatidi.

This publication has 0 references indexed in Scilit: