Abstract
Colonie di Arisarum proboscideum (L.) Savi, frequenti e rigogliose, sono state trovate sulle rive del Torrente Resco (presso Reggello, Valdarno superiore) e dei suoi affluenti, da ca. 160 m fino a ca. 850 m di altitudine, e sulle rive del torrente Ciuffenna, presso Gòrgiti (Valdarno superiore), a una quota di ca. 620 m. Tali stazioni non erano state ancora segnalate. Vengono riferite le prime osservazioni statistiche nel numero dei fiori femminili per infiorescenza. I risultati differiscono notevolmente da quelli ottenuti da CANNARELLA (1909) su popolazioni dei dintorni di Avellino. Infatti per tale carattere le popolazioni del Resco sono estremamente uniformi, presentando per il 94,8 spadici con due fiori femminili, accanto a un 3,6% con un fiore femminile e un 1,5% con tre; le popolazioni avellinesi invece avevano dato i seguenti risultati: 44,8% con due fiori femminili, 41,5% con tre, 7,4% con quattro, 4% con cinque, 2,1% con uno e 0,1% con sei. Questa alta uniformità e questa ridotta gamma di variabilità presentata dalle popolazioni di Arisarum proboscideum del Resco, riguardo al numero di fiori femminili per spadice, vengono messe in relazione con un elevatissimo grado di riproduzione vegetativa, e col fatto che queste popolazioni trovandosi ai limiti settentrionali dell'areale, probabilmente sono lontano dal centro di origine della specie. Sia nelle popolazioni di A. proboscideum del Resco, che in quelle del Ciuffenna, è stata riscontrata un'altissima percentuale di infiorescenze abortite (rispettivamente ca. 1'80% e ca. il 90%).