Biotipi Cariologici e Sistematici diCalthain Italia
Open Access
- 1 January 1951
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 3 (3) , 336-350
- https://doi.org/10.1080/00087114.1951.10797170
Abstract
Il numero base dei cromosomi del genere Caltha è x = 8. Caltha cornuta Schott N. Ky. è specie diploide con n = 8 e 2n=16. Caltha cornuta Schott N. Ky. trovasi allo stato spontaneo in Italia, in stazioni planiziarie a carattere di relitto, di origine glaciale, in Toscana (ove è scomparsa recentemente), in Emilia, e nelle Venezia. Caltha laeta Scott N. Ky. è specie tetraploide con 2n=32. Essa vive allo spontaneo in Italia, a preferenza nel piano subalpino e alpino, nell'Appennino Ligure, nell'Appennino Etrusco, nell'Appennino Calabrese (Sila), e in alcune stazioni delle Alpi Orientali. Esistono in Italia almeno due biotipi di Caltha palustris L., uno tetraploide a 2n=32, e uno esaploide a 2n=48. La specie sembra vivere di preferenza nel piano montano delle Alpi donde può scendere fino al piano basale. Il diploidismo rappresenta per il generé Caltha la condizione optimum del rapporto fra numero dei cromosomi e grandezza somatica. Caltha cornuta Schott N. Ky. e Caltha laeta Schott N. Ky. rappresentano due nuove acquisizioni per la Flora Italiana di evidente interesse fitogeografico oltre che cariologico.Keywords
This publication has 2 references indexed in Scilit:
- Saggio di Una Revisione Cito-Sistematica Della Flora Italiana. I: Il Tetraploidismo DellaBellevalia WebbianaParl. E Il Suo Diritto di Cittadinanza Nella Flora ItalianaCaryologia, 1949
- Analecta botanicaPublished by Biodiversity Heritage Library ,1854