DEMOCRAZIA COMPETITIVA E ÉLITES POLITICHE
- 1 December 1977
- journal article
- saggi
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 7 (3) , 327-355
- https://doi.org/10.1017/s0048840200006171
Abstract
Introduzione Il tema che mi prefiggo di affrontare nelle pagine che seguono è, in breve, questo: le élites e le minoranze dirigenti sono un male necessario oppure, al contrario, un elemento vitale e benefico? Una serie di autori, imponente nel tempo e per autorevolezza, si dichiara a favore della seconda soluzione. Tucidide, il massimo storieo greco, ricorda che Atene raggiunse il vertice della sua grandezza con Pericle proprio perché «per rango, capacità e riconosciuta onestà egli era in grado di dominare la folla, con piena indipendenza». A sua volta, Bryce ha commentato l'esperienza piú avanzata del suo tempo con questa frase lapidaria: «Nessun'altra forma di governo probabilmente ha bisogno di grandi leaders quanto la democrazia».Keywords
This publication has 6 references indexed in Scilit:
- Power And SocietyPublished by Taylor & Francis ,2017
- Capitalism, Socialism and DemocracyForeign Affairs, 1997
- Participation and Democratic Theory, by Carole Pateman ; After the Revolution? Authority in a Good Society, by Robert A. Dahl ; Democracy in a Revolutionary Era: The Political Order Today, by Harvey WheelerPolitical Science Quarterly, 1971
- Participation and Democratic TheoryPublished by Cambridge University Press (CUP) ,1970
- The New DemocracyPolitical Studies, 1963
- A Preface to Democratic TheoryThe Western Political Quarterly, 1957