Contributo All'Embriologia Delle Asteraceae: I-III
- 1 January 1939
- journal article
- research article
- Published by Taylor & Francis in Giornale botanico italiano
- Vol. 46 (2) , 259-298
- https://doi.org/10.1080/11263503909438789
Abstract
Lo sviluppo del gametofito femmineo di Diotis maritima Desf. e di Bellium bellidioides L. è di tipo Normale 8-nucleato; in ambedue le specie l'apparato antipodale è di costituzione complessa per fenomeni di poliantipoda, che si manifestano sia con la moltiplicazione delle cellule autipodali, sia con la formazione di alcune antipodi binucleate o di antipodi contenenti un sincario. In Diotis maritima è studiata, parallelamente alla microsporogenesi, l'evoluzione del tappeto, che è di tipo ameboide semplice. Lo sviluppo del gametofito femmineo di Pyrethrum cinerariaefolium Trevir. costituisce un tipo nuovo di costruzione, che presenta diverse modalità di sviluppo. Si tratta di un tipo tetramegasporiale bipolarizzato con oangio monosporiale, la cui caratteristica fondamentale è costituota dalla permanente riunione dei nuclei sporiali mediani. Lo sviluppo segue due diversi schemi. Il primo (schema 1 + 2 + 1) è caratterizzato dal semplice accollamento dei nuclei sporiali mediani, che senza ulteriormente dividersi diventano i due nuclei polari inferiori, e porta alla costituzione di gametofiti adulti 12-nucleati, 10-nucleati e 7 nucleati. Il tipo di sviluppo pi[ugrave] rappresentativo del nuovo tipo di costruzione a nuclei sporiali mediani riuniti è quello Pyrethrum cinerariacfolium 12-nucleato con quattro nuclei micropilari aploidi, quattro nuclei mediani diploidi, e quattro nuclei calazali aploidi. Questo tipo si intercala fra quello Pyrethrum parthenifolium v. aurcum 16-nucleato a polarizzazione 1+1+1+1 (PALM 1915), e quello Euphorbia dulcis 8-nucleato a ploarizzazione 1+3 (CARANO 1925). Il numero dei cromosomi di Diotis maritima Desf., Santolina pinnata Viv., c Pyrethrum cinerariaefolium Trevir, è n=9.Keywords
This publication has 5 references indexed in Scilit:
- A CRITICAL REVIEW OF THE TYPES OF EMBRYO SACS IN ANGIOSPERMSNew Phytologist, 1937
- Die Embryosackentwicklung in der Gattung Gagea SalisbPlanta, 1936
- Ibridazione interspecifica nel genere “Paphiopedilum„Giornale botanico italiano, 1934
- Embriologia Del “Buphthalmum Salicifolium„ L. (Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1930
- Cytological Studies on Chrysanthemum. (A PRELIMINARY NOTE)Journal of Plant Research, 1915