Nuova Mutazione Genomica inPolycelis NigraEhrenberg

Abstract
È stato studiato il ciclo cromosomico di esemplari di Polycelis nigra Ehrenberg provenienti dal flume Var, nei dintorni di Nizza. Sono stati trovati 36 cromosomi, o numeri vicinissimi a 36, nelle cellule degli embrioni; 36 tetradi, o numeri vicinissimi a 36, negli ovociti e negli spermatociti primi. Gli ovociti emettono due globuli polari e subiscono una regolare riduzione cromatica. La penetrazione dello spermio nell'uovo è necessaria per il compimento dei processi maturativi, ma il nucleo spermatico, che presenta un comportamento assai vario, É on si copula mai col pronucleo femminile, cosicché lo sviluppo dell'uovo avviene per ginogenesi. Negli ovociti e negli spermatociti, prima dello svolgimento dei processi maturativi, si compie un raddoppiamento del numero cromosomico. La spermatogenesi si svolge in maniera molto irregolare. L'A. ritiene che anche i numeri cromosomici trovati siano da riferire al numero base n=6, analogamente a quanto fu prospettato in precedenza per gli esemplari italiani, e che le nigra del Nizzardo rappresentino una nuova mutazione genomica caratterizzata da esaploidia nelle cellule embrionali e da dodecaploidia negli ovociti e negli spermatociti primi.