• 1 January 1988
    • preprint
    • Published in HAL
Abstract
L'articolo esamina il dibattito sulla metodologia dell'economia politica che anima i circoli intellettuali anglicani degli inizi del diciannovesimo secolo. Ad Oxford, l'approccio all'economia politica era fortemente condizionato dalla riflessione critica sulle proposte epistemologiche avanzate da Dugald Stewart nel suo Elements of the Philosophy of the Human Mind. I pensatori dell'Oriel College che presero parte al dibattito erano preoccupati dal processo di rapida trasformazione della società inglese, e dall'emergere di fonti di autorità culturale indipendenti dalla, se non apertamente contrarie alla Chiesa Anglicana ed alle Universita. La discussione della metodologia dell'economia politica investiva dunque diversi aspetti dalla vita sociale ed intellettuale del tempo.

This publication has 0 references indexed in Scilit: