TASSONOMIA ED ECOLOGIA DELLE SPECIE DEL GENERE ANAGALLIS DELLA SARDEGNA
- 1 January 1959
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 15 (1) , 1-45
- https://doi.org/10.1080/00837792.1959.10669692
Abstract
L'Autore ha studiato, sia dal lato tassonomico che dal lato ecologico, tutte le specie del genere Anagallis presenti in Sardegna, avendo notato che il numero delle stesse è di gran lunga superiore al numero delle specie presenti nelle zone limitrofe bagnate dal Mediterraneo occidentale (Italia, Francia, Africa settentrionale, etc.) ed è eguale al numero delle specie presenti in Spagna e Portogallo. In Sardegna, infatti, sono rappresentate ben tre sezioni del genere, cioè tutte le sezioni esistenti sulle coste del Mediterraneo: la sez. I. Euanagallis Hook, f., la sez. II. Crassifoliae R. Knuth e la sez. III. Jirasekia (Schmidt) Hook. f. L'Autore ha preso in considerazione le seguenti specie: Anagallis arvensis L., nelle due sottospecie α phoenicea Gouan. e β coerulea Gouan, A. lati- folia L., A. parviflora Hoffmgg. et Lk., A. parviflora Hoffmgg. et Lk. var. micrantha (Gren. et Godr.) (= A. arvensis L. var. micrantha Gren. et Godr.), della quale l'Autore ha fatto una nuova combinazione, A. Monelli (L.) Knuth, A. crassifolia Thore ed A. tenella L. Un particolare'studio è stato dedicato alla tassonomia della A. latifolia L., la quale ha in Sardegna una sola stazione nota già dai tempi del GENNARI. Anche la posizione della A. parviflora nella sua forma tipica è stata presa in esame e distinta quale specie a sè. All'A parviflora è stata aggregata la var. micrantha, istituita da GRENIER e GODRON, i quali l'avevano stimata una varietà dell' A. arvensis. Perciò l'Autore in base ai dati tassonomici ed ecologici ha stimato opportuno considerarla una varietà appartenente al ciclo della A. parviflora di HOFFHANNSEGG e LINK. Sono state studiate le stazioni sarde di A. Monelli L.: 1) «La Punta» dell'Isola di S. Pietro; 2) «La Caletta dello Spalmadore di Fuori» dell'Isola di S. Pietro; 3) Torre Murtas, nei pressi di Quirra. Quest'ultima staziono è stata scoperta di recente dall'Autore. L'unica stazione dell'ai, crassifolia esistente in Sardegna nelle vicinanze di Portoscuso è stata visitata e esaminata dal lato ecologico e fitosociologico. La stazione di A. tenella L. a «Le Corei», segnalata dal MARTELLI, è stata visitata senza alcun risultato. Dopo un approfondito esame delle condizioni ecologiche delle specie sarde appartenenti al genere Anagallis l'Autore fa alcune considerazioni sulla distribuzione geografica delle specie studiate e nota che il genere ha avuto certamente la massima diffusione durante il clima oceanico del Quaternario. Sebbene alcune specie vivano attualmente in condizioni xerofile (A. arvensis, A. latifolia, A. parviflora); altre (A. Monelli(?), A. crassifolia, A. tenella) sono nettamente mesofile. A. Monelli è la specie che possiede tendenze più che mai discutibili in quanto attualmente si trova in stazioni molto aride e accompagnata da specie nettamente xerofile, ma la scomparsa attuale di alcuno stazioni e la contrazione del suo areale oltre che la sua particolare ecologia (sabbie molto umide e rocce un tempo coperte da folta vegetazione) fanno pensare che il cambiamento ecologico sia un indice delle sue preferenze per un ambiente mesofilo o mesoigrofilo, come avviene per A. crassifolia e A. tenella, le quali mantengono intatte le loro esigenze edafiche e non mostrano alcuna capacità di adattamento alle nuove condizioni. L'Autore dopo aver esaminato la distribuzione attuale delle specie studiate è dell'opinione che alcune (A. latifolia, A. parviflora) siano specie tipicamente mediterraneo-atlantiche e che altre (A. Monelli, A. crassifolia e A. tenella), come è già noto per almeno due di queste (A. crassifolia e A. tenella), siano specie atlantiche o subatlantiche.Keywords
This publication has 14 references indexed in Scilit:
- PIANTE ATLANTICHE NEL VERSANTE TIRRENICO DELLA LIGURIA E DELLA TOSCANAWebbia, 1956
- Ricerche sulla Vegetazione Dell'EtruriaGiornale botanico italiano, 1955
- Eigenschaften der GleitlagerwerkstoffePublished by Springer Nature ,1953
- LaQuercus CocciferaL. var.ImbricataDC. In Sardegna e suo Significato FitogeograficoGiornale botanico italiano, 1953
- Buxus BalearicaWilld., Elemento Mediterraneo-Occidentale della SardegnaGiornale botanico italiano, 1950
- La Flora E La Vegetazione Pel Capo S. Elia (Sardegna Meridionale)Giornale botanico italiano, 1950
- Ricerche Sulla Vegetazione Dell'etruria MarittimaGiornale botanico italiano, 1936
- Zur Resistenzprüfung der StreptokokkenJournal of Molecular Medicine, 1923
- Sulle involuzioni di specie qualunque dotate di singolarità ordinarieRendiconti del Circolo Matematico di Palermo Series 2, 1894
- Zur Flora von SardinienÖsterreichische botanische Zeitschrift, 1885