SULLA SISTEMATICA E NOMENCLATURA DI ALCUNE PIANTE DELL'ABISSINIA

Abstract
L'Autore studia alcune piante dell'Abissinia al fine di stabilirne l'affinità, il valore sistematico e la nomenclatura. Nel corso di questo lavoro sono proposti i nomi nuovi e le combinazioni nuove seguenti: Aspidotis Schimpen, Aspidotis meifolia, Faurea rochetiana, Arabis alpina var. meruensis, Lotononis platycarpa con la sua varietà abyssinica, Trichilia Volkensii var. genuina e var. Buchanani, Rhus huillensis var. erythraea, Premila viburuoides var. genuina e var. Schimperi, Becium grandiflorum, Phaulopsis inaequalis, Galium Hochstetteri, Vernonia thomsoniana var. genuina e var. livingstoniana, Vernonia richardiana, Vernonia olireriana, Anthemis siemensis, Coleochloa abyssinica var. typica e var. castanea, Amorphophallus gomboczianus e Moraea Schimperi. Vengono inoltre prese in studio le seguenti specie, alcune delle quali vengono passate in sinonimia: Protea Gaguedi, Protea abyssinica, Fanrea decipiens, Gardamine Talamontiana, Lotus Mearnsii, Lotus corniculatus var. eremanthus, Vernonia Rueppellii, Vernonia podocoma, Vernonia francavillana, Artemisia rehàn, Tolpis virgata, Dracaena Steudneri e Dracaena Papahu.