Abstract
L' Autore ha studiato il corredo cromosomico di alcuni individui di Stembergia lutea (L.) Ker.-Gawl. (Amarillidaceae) provenienti da Grumo Appula (Bari) ed da Molina di Qnosa presso S. Giutiano Terme (Pisa), e corrispondenti rispettivamente a un biotipo diploide (biotipo A: 2n = 2x =22) ed a un biotipo autotriploide, con traslocazione di satellite (biotipo B: 2n = 3x = 33): il primo contraddistinto dalla formula cromosomica 2n = 22 = = 2L1 + 2L2 + 2Mn1 + 2Mt2 + 2M3 + 2M4 + 2M5 + 2M6 + 2M7 + 2M8 + 2M9 (cfr. figg. 1–2, tav. VII); il secondo contraddistinto dalla formulà2n = 33 = 3L1 + 3L2 + 3Mn1 + (2Mt2 + M2) + + 3M3 + 3M4 + 3M5 + 3M6 + 3M7 + 3M8 + (Mt9 + 2M9), (cfr. figg. 3–4, tav. VII). Vengono inoltre individuate nei diversi tipi cromosomici alcune costrizioni secondarie e precisato il numero dei nucleoli.
Keywords

This publication has 3 references indexed in Scilit: