Ad floram italicam notulae taxonomicae et geobotanicae. 22
- 1 January 1977
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 31 (1) , 49-68
- https://doi.org/10.1080/00837792.1977.10670066
Abstract
Sulla base dei campioni degli Erbari di Pavia, Firenze, Roma, Napoli e Palermo abbiamo verificato la consistenza numerica delle specie italiane del genere Parietaria L. Oltre a P. judaica L., P. officinalis L., P. lusitanica L. ssp. lusitanica, P. cretica L., anche P. mauritanica Dur. deve essere inclusa a pieno diritto fra il novero delle specie italiane (cfr. gli exsiccata degli Erbari di Firenze e di Palermo e CHRTEK, 1973). P. filiformis Ten. viene invece ricondotta a livello di varietà nell'ambito di P. lusitanica L. ssp. lusitanica. Utilizzando gli exsiccata dei sopracitati Erbari è stato realizzato un primo quadro corologico delle Parietarie italiane. Le stazioni note sono state elencate regione per regione e graficamente riportate su apposite cartine (figg. 1, 2, 3, 4, 5). Le novità di maggior rilievo riguardano: —P. officinalis, la cui distribuzione, sulla base dei campioni d'erbario, viene ridotta all'Italia settentrionale e centrale soltanto; le stazioni più meridionali dell'areale italiano sarebbero per il momento da localizzare nel Lazio. —P. crética, di cui è stata messa in evidenza una nuova stazione in Puglia che rappresenta, nell'areale della specie, il punto di collegamento fra le stazioni sicule, ad occidente, e le stagioni egee, ad oriente. —P. mauritanica, la cui presenza in Italia (Sicilia) oltre che dagli exiccata degli Erbari di Praga (CHRTEK, 1973) e di Firenze relativi alla stazione di Palermo, viene ulteriormente confermata anche in base ad un campione rinvenuto nell'Erbario di Palermo e relativo all'Isola d'Ustica.Keywords
This publication has 1 reference indexed in Scilit:
- Taxonomic observations on some species of the genusParietariaFolia geobotanica & phytotaxonomica, 1973