La Flora del Colosseo (Roma)
- 1 January 2001
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 56 (2) , 321-342
- https://doi.org/10.1080/00837792.2001.10670719
Abstract
È stato effettuato un censimento della flora del Colosseo, a completamento dei ripetuti inventari floristici effettuati nel corso degli ultimi quattro secoli. Nonostante le operazioni di diserbo, compiute periodicamente per la manutenzione ordinaria, la ricchezza floristica si mantiene ancora relativamente elevata, assommando a ben 242 specie, distribuite in modo differenziale nei diversi livelli. L'area in assoluto più ricca di specie è rappresentata dagli “ipogei” (con 168 specie), mentre procedendo dai livelli più bassi fino a quelli più elevati si assiste ad un graduale e progressivo drastico impoverimento. Sono state rilevate sul monumento anche un discreto numero di specie poco comuni, rare o rarissime per l'area romana, oltre a 2 specie non più segnalate per la cittá, quali: Asphodelus fistulosus e Sedum dasyphyllutn. Dal punto di vista strutturale dominano chiaramente le terofite, in relazione alla loro tolleranza per ambienti disturbati ed aridi, ma rilevante è anche il contingente di emicriptofite, che raggiungono il loro massimo nella parte più fresca degli ipogei. Dal punto di vista corologico prevalgono le Eurimediterranee ed in via leggermente subordinata le Stenomediterranee e le Eurasiatiche. Discreto anche il contingente di specie ad ampia distribuzione e di awentizie.This publication has 1 reference indexed in Scilit:
- Analysis of the Colosseum's floristic changes during the last four centuriesPlant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, 2002