Abstract
L'Autore illustra il cariotipo di Triteleia uniflora Lindl. e ne precisa la formula cromosomica nel modo seguente: 2n=2x=12=2L1+2L2+2L3+Ls3+2L4+2L5+M1+Ms2 Il simbolo L (L1, L2 etc.) indica cromosomi lunghi con centromero submediano in L1 e subterminale nelle altre coppie. Il simbolo M indica cromosomi di media lunghezza con centromero sub-terminale. Ms2 differisce da M1 oltre che per il satellite s anche per le dimensioni maggiori del pur sempre ridottissimo braccio corto. Il satellite s è provvisto di un lungo filamento e si presenta identico nei due cromosomi satelliferi Ls3 e Ms2 non appartenenti alla stessa coppia. Viene discussa l'importanza del cariotipo di Triteleia uniflora nei riguardi del problema generale dei rapporti fra nucleolo e cromosoma.