Studio Cariologico di Alcune Specie del GenereCrinumcon Osservazioni Sull'Agglutinazione Cromosomica Spontanea e Fenomeni Citologici Concomitanti
Open Access
- 1 January 1950
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 2 (2) , 127-142
- https://doi.org/10.1080/00087114.1950.10797135
Abstract
Vengono descritti i cariogrammi di cinque specie di Crinum: per tutte si trovò 2n = 22 e un cariogramma molto simile ma con differenze specifiche in qualche cromosoma. In apici radicali di tutte le piante esaminate si sono trovati molto spesso fenomeni spontanei di agglutinazione cromosomica, « general starvation », anomalie nel grado di spiralizzazione, anomalie locali di spiralizzazione e probabilmente deficienza dell'attività centromerica e talvolta anche fusioni cromatidiali. Alcuni di detti fenomeni sono apparsi associati con una certa costanza: così general starvation e ipospiralizzazione. Tutto ciò si interpreta come un unico complesso di alterazioni della fisiologia nucleare die potrebbero effettuarsi come risposta a variazioni ambientali essendo queste piante sensibilizzate da una instabilità fisiologica insita in esse e tale da determinare, nei loro diversi tessuti e cellule, ambienti fisiologici tra loro molto differenti. Vengono infine brevemente discussi i possibili rapporti tra simili perturbamenti della fisiologia nucleare e l'insorgenza di mutazioni.Keywords
This publication has 7 references indexed in Scilit:
- THE EFFECT OF COLCHICINE AND ETHYLENE GLYCOL ON STICKY CHROMOSOMES IN ALLIUM CEPAHereditas, 2010
- Sulla Cariologia diSpinacia Turkest AnicaM. M. IlijnCaryologia, 1949
- Studi sull'agglutinazione cromosomica (“stickiness„) in Allium Cepa L. e altre MonocotiledoniGiornale botanico italiano, 1947
- Chromosome breakage and the nucleic acid cycleJournal of Genetics, 1945
- CHROMOSOME CHEMISTRY AND GENE ACTIONNature, 1941
- Karyotype Alteration and Phylogeny. IVCYTOLOGIA, 1938
- Über die Ubiquität der SAT-chromosomen bei den BlütenpflanzenPlanta, 1937