Abstract
Vengono descritti i cariogrammi di cinque specie di Crinum: per tutte si trovò 2n = 22 e un cariogramma molto simile ma con differenze specifiche in qualche cromosoma. In apici radicali di tutte le piante esaminate si sono trovati molto spesso fenomeni spontanei di agglutinazione cromosomica, « general starvation », anomalie nel grado di spiralizzazione, anomalie locali di spiralizzazione e probabilmente deficienza dell'attività centromerica e talvolta anche fusioni cromatidiali. Alcuni di detti fenomeni sono apparsi associati con una certa costanza: così general starvation e ipospiralizzazione. Tutto ciò si interpreta come un unico complesso di alterazioni della fisiologia nucleare die potrebbero effettuarsi come risposta a variazioni ambientali essendo queste piante sensibilizzate da una instabilità fisiologica insita in esse e tale da determinare, nei loro diversi tessuti e cellule, ambienti fisiologici tra loro molto differenti. Vengono infine brevemente discussi i possibili rapporti tra simili perturbamenti della fisiologia nucleare e l'insorgenza di mutazioni.