Osservazioni Sui Pori dei Setti inMelampsora Larici-TremulaeKlebahn eMelampsora Pinitorqua(Braun) Rostr.

Abstract
In Melampsora pinitorqua e Melampsora larici-tremulae le ife presentano setti con pori semplici — analogamente a quanto è stato osservato da altri Autori per Puccinia graminis e Puccinia recondita — simili come profilo a quelli degli Ascomiceti e Deuteromiceti, privi dei rigonfiamenti del setto doliporo caratteristico dei Basidiomiceti. Il setto, il quale va più o meno gradualmente assottigliandosi verso il poro, presenta due strati densi agli elettroni e una lamina centrale trasparente. A livello del poro è presente una zona densa agli elettroni, non limitata da membrana, il cui significato nei riguardi della pervietà del poro è sconosciuto. Tale zona non è paragonabile alle strutture osservate da altri Autori nell'ambito del poro. Non è stato notato alcun passaggio di organuli cellulari attraverso il poro. I pori osservati non sono riferibili a dolipori modificati sia per il profilo e le dimensioni, sia per la mancanza di materiale di degenerazione del setto. Oltre ai setti normali sono stati osservati: setti incompleti, la cui parete trasversa, più sviluppata da un lato che dall'altro, delimita un'ampia apertura eccentrica; introflessioni bilaterali della parete longitudinale dell'ifa, interpretate come strozzamenti o anastomosi. Fra gli organuli citoplasmatici vengono descritti globuli più o meno densi agli elettroni, di incerta natura chimica, il cui contenuto a volte è simile a quello descritto per la zona a livello del poro. Poiché le cellule ifali, tanto quelle dicarion quanto quelle probabilmente monocarion, sembrano prive di qualsiasi struttura che impedisca la migrazione nucleare e quindi incapaci di mantenere la «diploidia funzionale», gli Uredinales potrebbero essere considerati Basidiomiceti filogeneticamente inferiori.