Cariologia deiLumbricidae
Open Access
- 1 January 1952
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 4 (2) , 173-275
- https://doi.org/10.1080/00087114.1952.10797539
Abstract
E' stato studiato il corredo cromosomico di lombrichi provenienti da varie località: su quindici specie esaminate sono state riscontrate otto mutazioni poliploidi, viene così accertato che la poliploidia è fenomeno assai frequente nella famiglia. Cinque delle mutazioni poliploidi sono partenogenetiche obbligatorie. E' stato stabilito che la partenogenesi si svolge con modalità insolite: l'ultima mitosi goniale (premeiotica) è di tipo restituzionale e con tale meccanismo gli ovociti vengono forniti di doppio corredo cromosomico, segue una normale meiosi che riporta il numero cromosomico alla norma per il ceppo di appartenenza e l'uovo si sviluppa senza l'intervento del gamete ♂. Sono esaminate le ripercussioni della poliploidia sulle grandezze nucleari, cellulari e sul numero di nucleoli. Sono poi considerati i rapporti tra partenogenesi e poliploidia e si conclude che la partenogenesi è stata spesso causa determinante e premessa necessaria per la comparsa e la stabilizzazione della mutazione genomica. E' posto in rilievo che le specie di Lumbricidae che possiedono mutazioni poliploidi con partenogenesi obbligatoria hanno grande potenza espansionistica e colonizzatrice, e tale fatto viene posto in relazione con le conseguenze di ordine genetico implicate nelle modalità delle « partenogenesi con restituzione premeiotica ». Sono passati in rivista i dati concernenti la poliploidia in invertebrati ermafroditi, e particolarmente negli Oligocheti, esistenti nella letteratura, e viene concluso che in tutto l'ordine degli Oligocheti, e forse anche in altre classi di invertebrati, poliploidia e partenogenesi con restituzione premeiotica sono fenomeni frequenti.Keywords
This publication has 29 references indexed in Scilit:
- PARTHENOGENESE UND POLYPLOIDIE BEI rüSSELKÄFERN (CURCULIONIDAE)Hereditas, 2010
- THE MODE OF CHROMOSOME PAIRING IN PHLEUM TWINS WITH 63 CHROMOSOMES AND ITS CYTOGENETIC CONSEQUENCESHereditas, 2010
- Cytology, Genetics and ClassificationNature, 1950
- Die cytologische Grundlage Der parthenogenetischen DioogonieChromosoma, 1939
- Die Entstehung der polyploiden Somakerne der Heteropteren durch Chromosomenteilung ohne KernteilungChromosoma, 1939
- The Effect of Variation of FitnessThe American Naturalist, 1937
- EISENIELLA TETRAEDRA (SAV.) EIN BEITRAG ZUR VERGLEICHENDEN ANATOMIE UND SYSTEMATIK DER LUMBRICIDENActa Zoologica, 1937
- CONTRIBUTIONS A L'ÉTUDE DE L'AUTOFÉCONDATION CHEZ LES OLIGOCHÉTESActa Zoologica, 1935
- I. A metrical analysis of chromosome complexes, showing correlation of evolutionary development and chromatin thread-width throughout the animal kingdomPhilosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Containing Papers of a Biological Character, 1913
- The spermatogenesis of LumbricusJournal of Morphology, 1895