Early Development of Cytophorus in Premeiotic Male Gonial Cells of Eisenia Foetida (Sav.)
Open Access
- 1 January 1975
- journal article
- research article
- Published by Taylor & Francis in Bolletino di zoologia
- Vol. 42 (2-3) , 271-273
- https://doi.org/10.1080/11250007509431442
Abstract
Nel corso della spermiogenesi nel testicolo dell'Oligochete Eisenia foetida (Sav.) una tipica compartimentazione si instaura già a partire dai protogoni che formano delle masse plasmodiali. Le cellule restano collegate fra loro attraverso ponti cito-plasmatici che confluiscono in una massa citoplasmatica comune, detta citoforo, delimitati da ispessimenti della membrana plasmatica. Il citoforo presenta una matrice ialina, uno sviluppato reticolo endoplasmico liscio e microtubuli. Mancano ribosomi, mitocondri e cisterne del reticolo endoplasmico rugoso. Tale compartimento, attraverso i ponti intercellulari, assicura la sincronizzazione sia delle cellule protogoniali, sia di quelle sper-matogoniali e fornisce una base strutturale per la loro polarità (nucleo-apparato del Golgi-mitocondri-citoforo).Keywords
This publication has 4 references indexed in Scilit:
- Significance of pyriform cells in ovarian follicle of Lacerta siculaExperimental Cell Research, 1972
- The ultrastructure of four types of human spermatogoniaCell and tissue research, 1971
- Intercellular bridgesExperimental Cell Research, 1961
- The Occurrence of Intercellular Bridges in Groups of Cells Exhibiting Synchronous DifferentiationThe Journal of cell biology, 1959