Triploidia e Apomissia inStatice OleaefoliaScop. Var.ConfusaGodr.
Open Access
- 1 January 1949
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 2 (1) , 71-84
- https://doi.org/10.1080/00087114.1949.10797527
Abstract
L'A. ha studiato l'apomissia di Statice oleaefolia Scop. var. confusa Godr., una varietà triploide a 2n = 27 cromosomi. Mentre nelle cellule madri del polline la meiosi decorre generalmente in maniera normale con la formazione di tetradi di microscopore e, solo eccezionalmente, di pentadi-eptadi, nelle cellule madri delle megaspore si realizza generalmente (ca. 80% dei casi) un nucleo di restituzione, da cui traggono origine gametofiti 8-nucleati non ridotti del « tipo Erigeron II » (BATTAGLIA 1946 b, c). La cellula uovo si sviluppa in embrione direttamente e in assenza di uno stimolo fecondativo. Nel 20% delle cellule madri si ha una normale o quasi normale meiosi con formazione di apocizi tetramegasporiali evolventisi in gametofiti 8-nucleati di tipo Adoxa, incapaci di ulteriore sviluppo. I fatti osservati in Statice oleaefolia Scop. var. confusa Godr. trovano un assai evidente parallelismo in quelli recentemente riscontrati dal FAGERLIND (1947) in un biotipo di Erigeron Karwinskianus var. mucronatus e permettono di considerare la varietà da noi studiata come totalmente o quasi totalmente agamospermica.Keywords
This publication has 5 references indexed in Scilit:
- DIE SEMIHETEROTYPISCHE TEILUNG UND IHRE BEDEUTUNG FÜR DIE ENTSTEHUNG VERDOPPELTER CHROMOSOMENZAHLENHereditas, 2010
- Ricerche cariologiche ed embriologiche sul genererudbeckia(Asteraceae)Giornale botanico italiano, 1946
- Contributo All'Embriologia Delle Plumbaginaceae (con 103 figg. nel testo)Giornale botanico italiano, 1940
- Parthenogenesis bei Ixeris dentata NAKAI (Vorl^|^auml;ufige Mitteilung)Journal of Plant Research, 1932
- Apomissia in „Ochna serrulata“ walpGiornale botanico italiano, 1930