Fenomeni citologici nuovi nella embriogenesi (“semigamia„) e nella microsporogenesi (“doppio nucleo di restituzione„) di rudbeckia laciniata L.
- 1 January 1945
- journal article
- research article
- Published by Taylor & Francis in Giornale botanico italiano
- Vol. 52 (1) , 34-38
- https://doi.org/10.1080/11263504509439876
Abstract
L' A. descrive in Rudbeckia laciniata L. una specie apomittica, con gametofito femminile diploide originato da quattro divisioni del nucleo della cellula madre; di cui la prima di tipo restituzionale. Descrive il fenomeno della «semigamia», per cui lo spermio penetra nella cellula uovo diploide senza degenerare e senza fondersi col nucleo femminile, ma si divide insieme a questo per originare un embrione di tipo chimerico. Analogo comportamento presenta R. speciosa Wender. Descrive anche la formazione di granuli pollinici giganti, tetraploidi, originati dalla formazione di un nucleo di restituzione in seguito ad ognuna delle due divisioni meiotiche («doppio nucleo di restituzione» o «nucleo di birestituzione»).Keywords
This publication has 2 references indexed in Scilit:
- A CRITICAL REVIEW OF THE TYPES OF EMBRYO SACS IN ANGIOSPERMSNew Phytologist, 1937
- Parthenogenesis bei Ixeris dentata NAKAI (Vorl^|^auml;ufige Mitteilung)Journal of Plant Research, 1932