Abstract
Viene esaminata l'infrastruttura delle cellule delle squame dei fusti aerei e di quelle dei rizomi sotterranei di Lathraea squamaria e viene messa in evidenza la presenza di cromoplasti. I cromoplasti delle cellule delle squame aeree presentano nel loro interno, in posizione eccentrica, lamelle e vescicole raggruppate ed aggrovigliate disordinatamente, mentre, in posizione più centrale, risulta facilmente riconoscibile un corpo tondeggiante costituito da lamelle appaiate disposte in modo regolare e concentrico; molto evidenti sono pure voluminosi granuli d'amido. Nelle cellule delle squame sotterranee si notano cromoplasti privi di granuli di amido e che sembrano in uno stadio di sviluppo meno avanzato rispetto a quanto osservato nelle cellule delle squame dei fusti aerei. Nelle cellule delle squame dei rizomi sotterranei sono presenti in gran copia proteoplasti che presentano la porzione proteica, dopo fissazione in permanganato, come una massa meno trasparente agli elettroni. Tali proteoplasti sembrano mancare nelle cellule delle squame dei fusti aerei. Viene notato inoltre che, sia nelle cellule delle squame dei fusti aerei sia in quelle delle squame dei rizomi sotterranei, non sono mai stati osservati cloroplasti neppure allo stadio di proplastidi.