Abstract
Introduzione: Il mio tema riguarda il «cuore» del governo, in un sistema politico che opera mediante governi di coalizione: il funzionamento del Consiglio dei ministri e le istituzioni in grado di condizionarne piò da vicino i rendimenti. Il tema è stato scelto in base a due assunti. Primo: per quanto ampia possa essere la nostra fantasia di «riformatori», non penso che nei prossimi cinque/sei anni il sistema politico italiano potrà affrancarsi dalla necessità di ricorrere a governi di coalizione. Secondo: i rendimenti complessivi della democrazia italiana mi sembrano, quindi, strettamente condizionati dai livelli (e dalle modalità) di funzionamento delle maggioranze che essa saprà esprimere e — piò specificamente ancora — dalle «delegazioni di governo» che saranno espresse da queste stesse maggioranze. Dico questo, per anticipare subito le ragioni in base alle quali pro-pongo di delimitare così drasticamente il campo delle possibili riforme in proposito.

This publication has 1 reference indexed in Scilit: