Abstract
Nello sviluppo bisporiale del gametofito femminile delle Angiosperme la meiosi termina con la formazione di due megaspore o ginospore, entrambe binucleate (due nuclei sportali). Si conosce il caso della formazione del gametofito 8-nucleato per sviluppo della spora inferiore (o calazale) come pure il caso inverso. La prima modalità di gran lunga la più comune fu scoperta da STRASBURGER (1879) in Allium fistulosum, la seconda da TREUR e MELLINK (1880) in Agraphis patula (= Scilla hispanica, ora Endymion hispanicus). Queste due diverse modalità di sviluppo non sono mai state separate e per entrambe è stata considerata valida la denominazione tipo Scilla, recentemente modificato in tipo Allium dal MAHESHWARI (1937, 1948). Viceversa secondo l'opinione dell'autore è opportuno distinguere il caso della formazione del gametofito dalla megaspora inferiore, dal caso opposto dello sviluppo della megaspora superiore. Per il primo di questi casi l'autore accetta il termine tipo Allium (MAHESIIWARI, 1937) e per il secondo progne il nuovo termine tipo Endymion.