« WOODSIA » R. BR. NELL' APPENNINO
- 1 January 1955
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 10 (2) , 447-460
- https://doi.org/10.1080/00837792.1955.10669627
Abstract
Il genere Woodsia viene segnalato per la prima volta nell'Appennino dove è rappresentato da Woodsia alpina che l'autore ha raccolto nel 1952 insieme con il Dr. P. H. DAVIS nell'Appennino Tosco-Emiliano nella stessa località di Monte Orsaro, Berra del Sal, nella quale cresce anche Primula apennina Widmer. Woodsia alpina, in base ad un esemplare (ex herb. Rolli) conservato nell'Istituto Botanico di Roma e finora inedito, viene segnalata anche del Monte Velino; località che rappresenta il limite meridionale della distribuzione geografica del genere in Italia e nell'Europa occidentale. Dopo aver dato una breve descrizione delle condizioni ambientali della stazione di M. Orsaro in cui questa felce cresce, l'autore discute il significato fitogeografico di Woodsia alpina riferendola al gruppo orofilo dell'elemento circumpolare e considerandola nell'Appennino come un relitto glaciale. Vengono infine fatte alcune considerazioni sulla nomenclatura del genere Woodsia concludendo che la grafia originale « Woodia » è dovuta ad un errore tipografico e quindi soggctta a correzione. Perianto il nome generico Woodsia può essere usato con fiducia senza che esso venga incluso nella lista dei Nomina Generica Conservanda.Keywords
This publication has 0 references indexed in Scilit: