Il Problema del “Denti de Cani„ in Sardegna Contributo alle Conoscenze Sull'Origine di unTriticumEsaploide
Open Access
- 1 January 1955
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 7 (1) , 98-113
- https://doi.org/10.1080/00087114.1955.10797486
Abstract
In Sardegna esiste un Triticum, il « Denti de cani », il quale, morfologicamente diverso dalle specie finora conosciute, unisce, ad una notevolissima rusticità, la capacità di disturbare la coltivazione dei grani, con speciale riferimento ai Triticum durum, in mezzo ai quali esclusivamente esso si sviluppa, assumendo le caratteristiche di una vera e propria forma « infestante ». La presente ricerca, di natura essenzialmente cariologica, ha permesso di stabilire innanzitutto il numero dei cromosomi del « Denti de cani », che sono 42, nelle cellule somatiche: detti cromosomi, per le loro caratteristiche morfologiche, sono stati divisi in due grandi gruppi, 1 di 14 omologhi a due, 1 di 28 omologhi a 4. Questo ha portato l'Autore alla naturale conclusione che il « Denti de cani » sia un allopoliploide (a 42 cromosomi), originatosi per duplicazione di un patrimonio ibrido triploide (a 21 cromosomi), previa unione di un individuo diploide (n = 7) con un individuo tetraploide (n = 14). La perfetta distinzione dei patrimoni parentali nel « Denti de cani », mentre dovrebbe confermare la sua recente costituzione, convalida l'ipotesi che esso rappresenti un ibrido intergenerico. Sulla base di questa osservazione l'Autore ha dato alcune indicazioni sui possibili genitori del « Denti de cani », ovviamente appartenenti al gruppo delle Triticineae. Così il genitore tetraploide potrebbe essere un Triticum durum, come il « Cappelli » (selezione Strampelli), viste le affinità strutturali tra i cromosomi di quest'ultimo e del componente tetraploide del « Denti de cani ». Il genitore diploide dovrebbe invece appartenere ai generi Aegilops o Haynaldia, sui quali peraltro, come per gli Agropyrum, una parola sicura potrà essere detta soltanto quando verrà fatta una rigorosa revisione cito-tassanomica delle specie esistenti in Sardegna.This publication has 3 references indexed in Scilit:
- La Flora E La Vegetazione Pel Capo S. Elia (Sardegna Meridionale)Giornale botanico italiano, 1950
- The Cytology and Genetics of the Wheats and their RelativesPublished by Elsevier ,1948
- Cytology of cereals. IIThe Botanical Review, 1946