Abstract
Il Prodromo della Flora Garganica, ormai completo nelle sue quattro parti [Pars la, in Webbia 21: 839–944 (1966); Pars. IIa, in Webbia 24: 435–578 (1970); Pars IIIa, in Webbia 28: 323–410 (1973); Pars IVa, in Webbia 29: 123–301 (1974)] illustra tutti i reperti floristici noti (in letteratura e in erbari) ed i risultati delle ricerche fatte dall'A. nell'intero distretto in 18 anni, dal 1956 al 1974, sotto gli auspici della Fondazione Filippo Parlatore (Firenze) e con contributi del C. N. R. (Roma), ed è corredato da note critiche. A completamento del Prodromo sono apparse o in corso di imminente pubblicazione: Al termine di questo lavoro un particolare ringraziamento dell'A. va ai Direttori degli Istituti botanici e loro allievi delle Università di Köln (Prof. Straub, 1959), di Kopenhagen (Prof. von Wettstein, 1971) e di Nijmegen (Proff. Linskens e Westhoff, 1973) per la collaborazione data con le loro raccolte, ai Colleghi stranieri e italiani che hanno gentilmente segnalato le loro osservazioni e raccolte, e all'Azienda di Stato per le Foreste demaniali per l'appoggio dato con l'ospitalità e gli spostamenti logistici nei più impervi settori garganici, nonché al Prof. Renzo Agostini (Napoli) che mi è stato fedele compagno e collaboratore nelle innumeri escursione in terra garganica.

This publication has 0 references indexed in Scilit: