Quote S. Francesco

Abstract
Lucia Avetta, Marina Marcelli et Luca Sasso D'Elia, Quote S. Francesco, p. 599-609. Due campagne di scavo, eseguite negli anni 1981 e 1982, hanno consentito di chiarire, i problemi riguardanti la destinazione d'uso e la datazione del complesso monumentale. Le strutture appartengono ad una villa tardo antica, del tipo a torri angolari con portico in facciate e piccolo complesso termale annesso. Quest'ultimo ancora in discreto stato di conservazione, con alzati che raggiungono i 4 o 5 m di altezza, sistemi a suspensurae conservati in vari ambienti, fognoli di scarico, rivestimenti in cocciopesto. Impossibile delineare, allo stato attuale, la pianimetria completa della villa, che da chiari indizi doveva articolarsi almeno su due piani. Scarsi ma interessanti sono i materiali recuperati, in particolare la ceramica comune sovradipinta che forse, in queste aree, va considerata come una specie di fossile guida, successivo alla sigillata africana. Presenti le anfore del tipo Keay LU a conferma delle tesi di P. Arthur. Il complesso si data all'VIII sec. d.C.Avetta Lucia, Marcelli Marina, Sasso D'Elia Luca. Quote S. Francesco. In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, tome 103, n°2. 1991. pp. 599-609

This publication has 0 references indexed in Scilit: