LA NUOVA LEGGE ELETTORALE IN PARLAMENTO: CHI, COME E PERCHÉ
- 1 August 1994
- journal article
- saggi
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 24 (2) , 287-310
- https://doi.org/10.1017/s0048840200022887
Abstract
Introduzione: Il 6 agosto 1993 apparivano sulla Gazzetta ufficiale le leggi n. 276 e 277, contenenti la nuova normativa elettorale per il Senato e la Camera dei deputati. Si concludeva così l'iterdi una riforma cruciale e, in conformità a una consolidata tradizione, il traguardo veniva tagliato all'ultimo momento e sotto la pressione di scadenze inderogabili e drammatici sviluppi politici. Proprio il 6 agosto, infatti, l'intera materia avrebbe potuto tornare in alto mare per effetto dei poteri referenti conferiti dalla legge alla Commissione bicamerale che aveva avviato la riforma nel settembre 1992. Ma, a prescindere dalle prescrizioni costituzionali, sia i tempi che i contenuti del processo decisionale appaiono scanditi (se non puntualmente spiegati) da circostanze contestuali (referendum), sulle quali si innestano strategie invariabilmente reattive dei partiti.Keywords
This publication has 2 references indexed in Scilit:
- IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO: QUALI OPPORTUNITÀ?Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1993
- Toxoplasmic Encephalitis in the AIDS PatientRehabilitation Nursing Journal, 1993