Abstract
L' A. ha studiato il corredo cromosomico di individui di Scilla peruviana L. aventi differente provenienza. Sono stati osservati tre diversi cariogrammi caratterizzanti altrettanti biotipi e cioè: Le lettere usate nelle precedenti formule indicano i seguenti tipi cromosomici: L, M1, M2, M3 M3 S3, M41,: (cfr. Battaglia, 1949). M42: Omologo di M41 dal quale differisce per una maggiore lunghezza del braccio lungo e per minori dimensioni del braccio corto. Osservato soltanto sotto la forma della struttura complessa M42 (S3)/2. M42 (S3)/2: tipo cromosomico formato per traslocazione di una parte del braccio lungo di un cromosoma S3t (approssimativamente una metà e perciò l'uso del simbolo (S3)/2 sopra il braccio lungo di un cromosoma M42. S1 S2 S3t1 (=S3t′): cfr. BATTAGLIA, 1949. S3t4: Variazione strutturale del tipo S3t. In seguito a traslocazione possiede un satellite complesso formato da 4 segmenti (cfr. fig. IV nel testo). Notare la differenza rispetto alla variazione S3tt (cfr. BATTAGLIA, 1949). S3tb: Variazione strutturale del tipo S3t. Il satellite è costituito da un solo segmento rotondeggiante ed è connesso al corpo principale da una costrizione nucleolare filamentosa. Notare la differenza rispetto alla variazione S3t2 (= S3t″): cfr. Biotipo A2, Battaglia (1949). S3t S3: Tipo cromosomico supposto formato per traslocazione del braccio lungo di un cromosoma S3t sopra il satellite di un cromosoma S3t (cfr. fig. IV). Nella struttura S3t S3, t è precisato in via approssimativa (vedi testo).