L'Azione della Temperatura Sull'Ovogenesi Partenogenetica diMacrosiphum Rosae(Homoptera, Aphididae)

Abstract
Una serie di esperienze effettuato su linee partenogenetiche di Ai. rosae derivanti da due ceppi A e B ed allevate in tre termostati mantenuti rispettivamente alla temperatura di 18°, 25° e 28°C. ha messo in evidenza l'influenza della temperatura sullo svolgimento della endomeiosi durante l'ovogenesi partenogenetica. Negli individui allevati a 28° è stata riscontrata la quasi totale assenza dell'endomeiosi, che invece si riscontra di regola negli individui allevati a 18°. Ciò è molto importante dal punto di vista genetico in quanto con le diminuite possibilità di scambio diminuisce anche la variabilità nell'ambito di una stessa linea partenogenetica. Interessanti sono inoltre i risultati delle esperienze effettuate a 25°; infatti è dimostrato che a tale temperatura l'andamento dell'endomeiosi ha un comportamento intermedio rispetto alle temperature di 18° e 28° sia per la frequenza delle anafasi endonucleari sia perchè l'arresto della meiosi si verifica più frequentemente a stadi più avanzati rispetto agli individui allevati a 28° e precisamente al diplotene o alla diacinesi.