RICERCHE SULLE QUERCE CADUCIFOGLIE ITALIANE. 3. « QUERCUS FRAINETTO » TEN. IN TOSCANA
- 1 January 1974
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 29 (1) , 87-104
- https://doi.org/10.1080/00837792.1974.10670018
Abstract
Viene segnalata l'esistenza di numerose stazioni di Quercus frainetto Ten. nella Maremma toscana. Sono stati eseguiti rilievi geobotanici, strutturali e floristici, in boschi misti di latifoglie decidue boreali in cui Quercus frainetto e Quercus cerris costituiscono le specie predominanti nel soprassuolo legnoso. Questi boschi, che sono da attribuire al cingolo Quercus-Tilia-Acer di Schmid, rappresentano una variante un po'più termofila e igrofila dei querceti decidui mesofili distribuiti nell'Italia peninsulare.Keywords
This publication has 12 references indexed in Scilit:
- RICERCHE SULLE QUERCE CADUCIFOGLIE ITALIANE. 2. SU ALCUNE STAZIONI A « QUERCUS FRAINETTO » TEN. IN COMUNE DI MONTECASTRILLI (TERNI, UMBRIA)Webbia, 1974
- PflanzensoziologiePublished by Springer Nature ,1964
- LA FLORA TERAMANAWebbia, 1961
- LA FLORA TERAMANAWebbia, 1960
- LA FLORA TERAMANAWebbia, 1958
- Sezione Laziale (Roma)Giornale botanico italiano, 1957
- LA FLORA TERAMANAWebbia, 1954
- Contributo alla conoscenza della Flora dei pascoli erbosi e boschivi di Monterotondo (Roma)Giornale botanico italiano, 1952
- Inchiesta Sulla Distribuzione del Genere Quercus in PugliaGiornale botanico italiano, 1950
- An Approach toward a Rational Classification of ClimateGeographical Review, 1948