Abstract
Viene segnalata l'esistenza di numerose stazioni di Quercus frainetto Ten. nella Maremma toscana. Sono stati eseguiti rilievi geobotanici, strutturali e floristici, in boschi misti di latifoglie decidue boreali in cui Quercus frainetto e Quercus cerris costituiscono le specie predominanti nel soprassuolo legnoso. Questi boschi, che sono da attribuire al cingolo Quercus-Tilia-Acer di Schmid, rappresentano una variante un po'più termofila e igrofila dei querceti decidui mesofili distribuiti nell'Italia peninsulare.