Endomitosi e Mitosi a Diplocromosomi Nello Sviluppo Delle Cellule del Tappeto diSolanum TuberosumL.
Open Access
- 1 January 1950
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 2 (2) , 205-222
- https://doi.org/10.1080/00087114.1950.10797139
Abstract
L'Autore ha condotto una ricerca citologica sullo sviluppo delle cellule tappeziali di due varietà—Huevo e Porvenir—di Solanum tuberosum, volgendo una attenzione speciale ai fenomeni accompagnanti la crescita del tappeto interno, assai piu sviluppato di quello esterno. I fenomeni descritti si svolgono nel periodo di tempo compreso fra la differenziazione del-l'archesporio e la metafase eterotipica nelle cellule madri del polline e si riferiscono, quasi esclusivamente, allo sviluppo del tappeto interno. A fusioni intercinetiche e coalescenze di fusi si alternano od associano fenomeni di endopoliploidizzazione attraverso il processo dell'endomitosi, già noto per il tappeto di Spinacia (WITKUS 1945) e della mitosi a diplo e forse policromosomi, finora ignota nello sviluppo del tappeto delle numerose specie studiate da precedenti Autori. Per il vario combinarsi e succedersi di questi meccanismi è possibile nel tappeto interno di Solanum tuberosum L., la realizzazione, attraverso una serie di tre mitosi, di una accelerazione di sviluppo per alta poliploidia, quale non risulta finora documentata per il tappeto di nessuna delle specie finora note nella letteratura. Si insiste sul significato fisiologico da attribuirsi a tale poliploidia e si conclude con l'affermare che un accurato studio citologico è l'ovvia premessa per ricerche intese a caratterizzare, con l'analisi istochimica, i problemi concernenti la fisiologia del tappeto.Keywords
This publication has 11 references indexed in Scilit:
- CYTOLOGICAL PHENOMENA CONNECTED WITH THE ROOT SWELLING CAUSED BY GROWTH SUBSTANCESHereditas, 2010
- Reazioni di natura auxinica ed effetti rizogeni inAllium CepaL.Giornale botanico italiano, 1948
- “Eumeiosi” e “Meiosi Apoomeotipica” Seguita da “Mitosi a Diplounivalenti” Nel Tessuto Somatico di SambucusGiornale botanico italiano, 1947
- Polyploid Mitosis as a Normally Occurring Factor in the Development of Allium cepa L.American Journal of Botany, 1946
- Endomitotic Tapetal Cell Divisions in SpinaciaAmerican Journal of Botany, 1945
- The suppression of meiosis and the origin of diplochromosomesProceedings of the Royal Society of London. B. Biological Sciences, 1940
- Die Entstehung der polyploiden Somakerne der Heteropteren durch Chromosomenteilung ohne KernteilungChromosoma, 1939
- The effects of X-rays on mitosis in the spermatogonial divisions ofLocusta migratoriaLProceedings of the Royal Society of London. B. Biological Sciences, 1935
- Nuclear Divisions in the Tapetal Cells of Certain AngiospermsAmerican Journal of Botany, 1933
- Nuclear Divisions in the Tapetal Cells of Galtonia candicansAmerican Journal of Botany, 1933