Ricerche Citotassonomiche sui GeneriUrgineaeScillaDella Flora Sarda
Open Access
- 1 January 1949
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 1 (3) , 329-357
- https://doi.org/10.1080/00087114.1949.10797517
Abstract
Dallo studio morfologico e cariologico di alcune specie di Urginea e di Scilla appartenenti alla flora spontanea dei dintorni di Cagliari (Sardegna meridionale) è apparso chiaro che esistono in Sardegna varietà e forme finora non note, e ne sono stati stabiliti i cartogrammi corrispondenti: Tutte le specie esaminate dei generi Urginea e Scilla presentano cromosomi con « intercalary trabant ». Di tutte le specie viene illustrata la morfologia delle singole coppie cromosomiche.Keywords
This publication has 3 references indexed in Scilit:
- Synopsis Florae LucanaeGiornale botanico italiano, 1947
- Die Ursache der gesetzmässigen Zahl, Lage, Form und Grösse pflanzlicher NukleolenPlanta, 1931
- Chromosome behaviour and structural hybridity in theTradescantiaeJournal of Genetics, 1929