The Political Economy of Pressure Groups
- 1 April 1985
- journal article
- Published by Bristol University Press in Journal of Public Finance and Public Choice
- Vol. 3 (1) , 55-63
- https://doi.org/10.1332/251569298x15668907117039
Abstract
Sebbene l’influenza dei gruppi di pressione sulle scelte pubbliche sia innegabile, non è facile dimostrare in qual modo essa si esercita. Un’occasione per approfondire l’argomento è costituita dalla pubblicazione del volume curato da Dennis Mueller, The Political Economy of Growth, che raccoglie una serie di saggi diretti a commentare la nota teoria di Mancur Olson sugli effetti dei gruppi d’interesse sul saggio di sviluppo dell’economia. L’esame dei numerosi saggi contenuti nel volume (non tutti, in verità, concentrati sulla tematica in oggetto) fa ritenere che l’ipotesi presentata da Olson, sebbene interessante, non si presti ad essere verificata empiricamente. Un’altra lacuna di quest’ipotesi è che essa non dà alcuna indicazione sul modo in cui i gruppi d’interesse influiscono in concreto sul potere politico.Keywords
This publication has 0 references indexed in Scilit: