Trail making test: normative values from 287 normal adult controls

Abstract
The Trail Making Test (TMT), which explores visual-conceptual and visual-motor tracking, is a frequently used neuropsychological test because of its ease of administration and sensitivity to brain damage. In this paper, norms are provided for the time scores derived from parts A and B, and for the (B-A) difference. The data were collected from 287 adult Italian subjects stratified by gender, schooling and age (from 20 to 79 years). The test scores were affected by age, education and general intelligence (as expressed by Raven's Coloured Progressive Matrices). Only for part A did females have longer time scores than males. Test-retest reliability was high for each score. Il Trial Making test (TMT), che valuta il modo di procedere in compiti visivi concettuali e visuo-motori, è uno dei test neuropsicologici più frequentemente usati per la sua semplicità di somministrazione e sensibilità nel rilievo di danno cerebrale. In questo articolo sono presentati i dati normativi dei punteggi forniti dalle parti A e B del test e dalla differenza (B-A). La raccolta dei dati è stata effettuata su 287 soggetti adulti Italiani suddivisi in base ad età (compresa tra 20 e 79 anni), scolarità e sesso. L'elaborazione dei dati è stata effettuata in modo da ottenere i limiti di tolleranza ed una standardizzazione con il metodo dei Punteggi Equivalenti. I punteggi del test sono risultati influenzati dall'età, scolarità e capacità intellettiva (espressa dalle Matrici Progressive Colorate di Raven). Le femmine hanno mostrato punteggi lievemente peggiori dei maschi solo nella parte A. Il confronto test-retest ha mostrato un'elevata attendibilità per ogni punteggio del test.