Abstract
Nella genesi delle uova partenogenetiche in Daphnia magna, vengono prodotte delle particolari cellule somatiche, le quali si dispongono solo attorno ad uno dei quattro ovociti raggruppati, formando una sorta di « follicolo » incompleto. Questo ovocita (generalmente il terzo), attorniato dalle cellule follicolari, presenta un maggiore metabolismo, si accresce di più e diviene un uovo, mentre gli altri tre, privi di queste cellule, raggiungono un minor grado di accrescimento, sono incapaci di elaborare tuorlo e cedono il loro contenuto all'ovocita definitivo, funzionando come cellule nutrici. Pertanto si ammette che le cellule del « follicolo » esplichino un ruolo importante nel differenziamento dell'ovocita e nella successiva genesi del tuorlo inducendo in questo una elevata attività metabolica. Il motivo per cui generalmente solo la terza cellula di ogni gruppo (alle volte la seconda) evolve in ovocita è da attribuirsi quasi esclusivamente alla sua posizione centrale favorevole.