LA VEGETAZIONE DEI FONTANAZZI MODENESI

Abstract
La periferia sud della città di Modena è caratterizzata dalla presenza di sorgenti di acque artesiane, dette localmente «fontanazzi». Le misure termometriche eseguite a varie riprese lianno messo in evidenza temperature costanti (circa 13°) per i fontanazzi e condizioni via via tendenti a raggiungere quelle dell'ambiente esterno per i canali, le sponde, i fossetti laterali, ecc. Vengono descritti i vari aspetti della vegetazione, il cui tratto saliente è costituito dalla presenza di relitti microtermici, che trovano condizioni favorevoli alla loro permanenza in queste stazioni fresche, umide, a piccola escursione termica. Il più notevole di essi è Cirsium can um, accompagnato da Ornithogalum pyrenaicum, Molinia coerulea, Carex leporina, C. stolonifera, C. hirta, ecc. Fra i muschi presentano affinità alla microtermia Platyhypnidium rusci- formc e Drepanocladus sp.

This publication has 0 references indexed in Scilit: