Abstract
Dopo una breve introduzione storica, l'autore prende in considerazione il genere Cistus L. da un punto di vista filogenetico e fitogeografico ricercandone l'areale ed il centro genetico mediante l'individuazione degli areali delle singole specie e degli endemismi. Il riconoscimento delle specie italiane viene facilitato da una chiave analitica che introduce l'analisi delle specie. Di ognuna è fornita una descrizione, sono indicati eventuali sinonimi, numero cromosomico, notizie sull'areale attuale e pregresso e una carta della distribuzione in Italia, ricavata dalle località dei campioni d'erbario e da segnalazioni bibliografiche; sono aggiunte notizie di tipo sistematico ed ecologico. Date le complicazioni nomenclaturali e tassonomiche relative alla specie C. incanus L., uno studio particolare è stato dedicato alle sue sottospecie.

This publication has 7 references indexed in Scilit: