Abstract
RIASSUNTONei fusti di Lycopersicum esculentum trattati con 2,4-D furono osservate divisioni diploidi, tetraploidi e ottoploidi nell'endoderma e nel parenchima corticale del terzo internodo. Nello stesso tempo le cellule collenchimatiche della stessa regione sono sottoposte ad attiva divisione ma in questo tessuto non furono trovate cellule diploidi in divisione.Le fibrille cromosomiche sorgono apparentemente dai cromosomi prima della formazione del fuso a configurazione bipolare. Nelle divisioni poliploidi del pomodoro la formazione del fuso sembra essere multipla in origine.