Sulla Struttura Microscopica e Ultramicroscopica Degli Sclerozi diTyphulaSp.
Open Access
- 1 January 1965
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 18 (2) , 263-284
- https://doi.org/10.1080/00087114.1965.10796171
Abstract
Dopo un'introduzione bihliografica sulla struttura citologica clei funghi, gli AA. riferiscono sui risultati di ricerche eseguite sugli aspetti microscopici e ultramicroscopici degli scle_ rozi di un hasicliomicete del genere Typhula. Nelle ricerche si è trascurata la corteccia, con cellule vuote di contenuto, mentre si è presa in consiclerazione Ia parte più interna a struttura pseudoparenchimatica e plectenchimatica. Si possono clistinguere cellule a funzione metabolica e cellule a funzione di riserva. Le prime sono strutturate e provviste dei tipici costituenti cel poro. Hanno una parete di l μ di spessore, che a] microscopio elettronico risulta laminare, trasparente e di natura polisaccarica. Le cellule sono in comunicazione mediante il setto dolipara. Il citoplasma e microgranulare, omogeneo, con mitoconclri e reticolo encloplasmatico. I nuclei hanno un diametro di 1–2 μ e sono scarsi nelle cellule corticali, più numerosi all'interno. Sono Feulgen positivi e contengono una notevole quantità di DNA; il nucleo è mancante. Le cellule a funzione di riserva hanno una parete notevolmente più spessa (3μ) delle prime; non presentano i tipici costituenti cellulari. Plasmolemma, nucleo e mitoconclri non sono eviclenti, perche mascherati dall'abbondante materiale di riserva. Quest'ultimo impregna tutto il citoplasma ed è costituito principalmente di metafosfati, polisaccaricli e grassi. I primi sono riconoscibili per essere Feulgen negativi, colorahili in rosso col Brachet, metacromatici col hleu di toluidina, solubili in HCl N per 30 a 6μ C e densi agli elettroni. I polisaccaridi, probabilmente glicogeno, impregnano tutto il citoplasma, conferendogli un aspetto reticolato. Essi sono abbondanti, colorabili, con la soluzione iodo-iodurata, in rosso mogano, e il loro contrasto aumenta clopo trattamento con KMnO4 5%. I grassi sono colorabili col Sudan IV e al microscopio elettronico sono messi in evidenza dalla fissazione in Oso4. Al microscopio ottico appaiono come guttule sparse e al microscopio elettronico come masse tondeggianti o allungateThis publication has 22 references indexed in Scilit:
- Die Feinstruktur der HefezellenProtoplasma, 1964
- Die Feinstruktur der HefezellenProtoplasma, 1964
- FUNCTION OF THE SEPTAL PORE APPARATUS IN RHIZOCTONIA SOLANI DURING PROTOPLASMIC STREAMINGThe Journal of cell biology, 1964
- Intranuclear and intracytoplasmic structures of Rhodotorula glutinis as revealed by electron micrographs of serial sectionsExperimental Cell Research, 1963
- Thread-like mitochondria in yeast cellsExperimental Cell Research, 1961
- Licht- und elektronenmikroskopische Untersuchungen an Polystictus versicolorArchiv für Mikrobiologie, 1961
- MISE EN ÉVIDENCE DU GLYCOGÉNE DANS LA CELLULE HÉPATIQUE PAR MICROSCOPIE ÉLECTRONIQUEThe Journal of cell biology, 1960
- The incidence of acute renal lesions produced by choline deficiency in the female weanling ratThe Journal of Pathology and Bacteriology, 1959
- The relation of metaphosphate formation to cell division in yeastExperimental Cell Research, 1951
- Vergleichende licht- und elektronenmikroskopische Untersuchungen an OszillatorienPlanta, 1950