Ricerche Sulla Vegetazione Dell'etruria Marittima
- 1 January 1936
- journal article
- research article
- Published by Taylor & Francis in Giornale botanico italiano
- Vol. 43 (1) , 62-130
- https://doi.org/10.1080/11263503609438722
Abstract
L'A. studia la vegetazione di un laghetto di palude posto nella pianura Toscana e mette in rilievo come, in mezzo ad una vegetazione pi[ugrave] o meno banale, vi si trovino : 1) una colonia di piante borco-artiche; 2) una colonia di piante atlantiche; 3) una colonia di piante termofile. Le specie boreo-artiche pi[ugrave] sensibili e rare nella flora italiana (Rhyncospora alba, Eriophorum gracile, Menyanthes trifoliata e Carex panicea), e similmente le specie atlantiche, Drosera intermedia e Rhyncospora fusca, sono palustri e vivono tutte rifugiate in una sorta di prateria galleggiante sulle acque del lago — l'aggallato — ove possono trovare le condizioni, che sembrano necessaric alla loro esistenza e che quindi hanno permesso il loro conservarsi. Tali condizioni non si ritrovano, nella località presa in esame, che nella speciale stazione dell'aggallato; esse sono : substrato costantemente inzuppato, acqua a pH basso e costante, ed esente da Calcio. Si tratta infatti di specie pi[ugrave] o meno acidofile e calcifughe e talune anche stenoioniche. Le specie termofile pi[ugrave] notevoli (Trapa natans e Aléovranda vesiculosa) sono acquatiche e vivono nel lago, ove possono trovare le condizioni da loro richieste, cioè riscaldamento delle acque durante il periodo della maturazione dei frutti e scarsezza di Calcio. La diversità delle due stazioni — l'una palustre non solo, ma con caratteri-stiche da palude alta, l'altra acquatica — può spiegare perchè nella stessa località si trovino piante di carattere cosi diverso, le une microterme, probabili relitti del periodo glaciale, le altre termofile, probabili relitti terziari.Keywords
This publication has 11 references indexed in Scilit:
- The Distribution of "Calcicole" and "Calcifuge" Species in Relation to the Content of the Soil in Calcium Carbonate and Exchangeable Calcium, and to Soil ReactionJournal of Ecology, 1934
- The Influence of Plants on the Concentration of Hydrogen Ions in the MediumJournal of Ecology, 1934
- The Relict Method in Dynamic EcologyJournal of Ecology, 1934
- Ricerche sulla vegetazione dei dintorni di firenzeGiornale botanico italiano, 1934
- La vegetazione macrofitica dei Laghi di Mantova. Schizzo fitogeograficoSIL Proceedings, 1922-2010, 1929
- EFFECTS OF SOME ELECTROLYTES ON KAOLIN AND THE PROBABLE RELATION TO THE SOILSoil Science, 1927
- The Physiology and Ecology of the Calcifuge Habit in Eriophorum AngustifoliumJournal of Ecology, 1927
- COLLOIDAL BEHAVIOR OF SOILS AND SOIL FERTILITYSoil Science, 1927
- Sphagnum Bogs of Central Russia: Phytosociology, Ecology and SuccessionJournal of Ecology, 1926
- Le marais des Echets (Ain). Contribution à l'étude de l'influence de la concentration en ions hydrogène sur la flore des terrains marécageuxBulletin de la Société Botanique de France, 1925