L'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL GOVERNO
- 1 April 1987
- journal article
- saggi
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 17 (2) , 209-231
- https://doi.org/10.1017/s004884020001666x
Abstract
Introduzione: Il concetto di istituzionalizzazione continua ad avere un'accoglienza difficile negli studi politologici. Da Bentley a Easton, la scienza politica si è sviluppata contrapponendo la politica come processo alla politica come stato, e non v'è dubbio che le istituzioni rafforzino il versante strutturale di questa dicotomia. Parlare di istituzioni in scienza politica pone l'accento sul fatto che i comportamenti tendono a cristallizzarsi, le azioni si oggettivizzano. Fino a risollevare il vecchio dubbio che le istituzioni obbediscano a una propria logica autonoma, tant'è che gli analisti delle politiche pubbliche sono tornati a chiedersi «perché la forma dovrebbe seguire la funzione». In America, si è cominciato a parlare di «new institutionalism» per richiamare l'attenzione sulla perdurante importanza dei fattori organizzativi nella vita politica. In contrasto con gli assunti behavioristi, «la maggior parte degli attori principali nei moderni sistemi economici e politici sono organizzazioni formali, e le istituzioni della legge e della burocrazia occupano un ruolo dominante nella vita contemporanea». Il tentativo di Huntington, alla fine degli anni sessanta, di fondare sul concetto di istituzionalizzazione una teoria empirica dello sviluppo politico sembra dunque approdato alla riscoperta delle istituzioni come gabbia del mutamento.Keywords
This publication has 6 references indexed in Scilit:
- THE BRITISH CABINET: A RESIDUAL EXECUTIVEParliamentary Affairs, 1988
- Democracies: Patterns of Majoritarian and Consensus Government in Twenty-One CountriesPublished by Test accounts ,1986
- DemocraciesPublished by JSTOR ,1984
- LE CONTRADDIZIONI INTERNE DEL SISTEMA PARLAMENTARE-INTEGRALEItalian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1984
- How to Become a Cabinet Minister in France: Career Pathways, 1870-1978Comparative Politics, 1979
- The Problem of Party GovernmentPublished by Springer Nature ,1974