RICERCHE GEOBOTANICHE « OSMUNDA REGALIS » IN LIGURIA

Abstract
Questo lavoro tratta della distribuzione geografica di Osmunda regalis, particolarmente in Italia, e dell'ecologia di questa specie in Liguria. Osmunda regalis è largamente distribuita in Europa, Asia, Africa e America (Fig. 1), mentre è assente nelle zone interne di questi continenti, come pure in Malesia, nelle isole del Pacifico, Australia e Nuova Zelanda. In Italia si trova nelle parte inferiore delle vallate Alpine e nella Penisola, soprattutto nelle regioni nord-tirreniche. Cresce anche in Corsica, Sardegna e Sicilia. Questa distribuzione geografica ci permette di trattare Osmunda regalis come una specie sub-oceanica. Vengono anche studiate le condizioni climatiche, edafiche, orografiche e biotiche in cui questa felce vive in Liguria. Essa si trova nei luoghi ombrosi coperti da consorzi mesofili, come pure nei luoghi solatìi, vicino a corsi d'acqua, a contatto con una vegetazione xerofila; tuttavia essa trova le migliori condizioni ecologiche nelle cenosi di elofite. Nonostante la mancanza di una adeguata conoscenza dei fattori climatici ed edafici, dovuta alla scarsità dei dati disponibili, questa ricerca ha dimostrato che Osmunda regalis ha in generale una grande tolleranza nei riguardi della maggior parte dei fattori ecologici, a condizione che il suolo sia provvisto di acqua durante tutto l'anno e l'altitudine non superi in Italia 700–1000 m. Probabilmente questa esigenza d'acqua nel suolo è la causa della rarità di questa felce nell'Italia centrale e meridionale, dove le precipitazioni sono scarse ed i luoghi con acqua perenne non troppo numerosi.

This publication has 1 reference indexed in Scilit: