Il Flysch del Cilento nella Catena appenninica
- 1 January 1984
- journal article
- research article
- Published by PERSEE Program in Sciences Géologiques, Bulletins Et Mémoires
- Vol. 37 (2) , 107-118
- https://doi.org/10.3406/sgeol.1984.1657
Abstract
II Flysch del Cilento (Complesso liguride), unità strutturale fra le più elevate dell'edificio appenninico nell'Italia méridionale, è formato non da un'unica successione stratigraficamente continua, corne di solito riportato nelle sintesi dell'ultimo decennio, ma da più unità tettoniche fra loro sovrapposte. Viene proposta una nuova organizzazione di tali unità, per quanto riguarda la litostratigrafia e le possibili correlazioni fra i vari settori dell'Appennino méridionale. I dati qui forniti consentono inoltre un'interpretazione stratigrafico-strutturale delle Unità Silentine fra loro sovrapposte come eteropie più о meno parziali, sempre perô con provenienza interna delle unità medesime rispetto alla tettogenesi appenninica neogenica. L'eteropicità fra le unità sovrapposte nelle medesime successioni e l'analisi dei rapporti fra Unità Silentine e loro insieme e Formazione del Frido mutano'la paleogeografia dei domini di provenienza ; al punto da rendere ispotizzabili nuovi modelli evolutivi del sistema Europa-Tetide-Africa.This publication has 0 references indexed in Scilit: