Contributo Alla Conoscenza Della Cariologia deiRinolofidi(Mammalia — Chiroptera)

Abstract
Sono stati esaminati, con la tecnica delle culture dei tessuti, i cromosomi somatici di Rhinolophus ferrumequinum (Sehr.) e di Rhinolophus euryale Blasius. Il numero dei cromosomi di R. ferrumequinum è risultato 2 n=58; è stato inoltre definito il cariogramma di questa specie, comprendente 24 coppie di cromosomi acrocentrici, delle quali una di medie dimensioni con satelliti, due coppie di cromosomi metacentrici e due coppie di cromosomi puntiformi. L'eterocromosoma X è un grande metacentrico a braccia ineguali con indice centromerico 30; l'eterocromosoma Y è un cromosoma puntiforme. Il numero di cromosomi di R. euryale è risultato 2 n=58; anche di questa specie è stato definito il cariogramma, comprendente 24 coppie di cromosomi acrocentrici (a differenza della specie precedentemente descritta, nessuno di questi è satellitato), due coppie di metacentrici e due coppie di cromosomi puntiformi. L'eterocromosoma X è un grande metacentrico a braccia ineguali, con indice centromerico 25; l'eterocromosoma Y è un cromosoma puntiforme. È stato effettuato un confronto tra i cariogrammi delle due specie e sono stati discussi i possibili rapporti filogenetici.