Contributo Alla Conoscenza Della Cariologia deiRinolofidi(Mammalia — Chiroptera)
Open Access
- 1 January 1964
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 17 (2) , 361-371
- https://doi.org/10.1080/00087114.1964.10796132
Abstract
Sono stati esaminati, con la tecnica delle culture dei tessuti, i cromosomi somatici di Rhinolophus ferrumequinum (Sehr.) e di Rhinolophus euryale Blasius. Il numero dei cromosomi di R. ferrumequinum è risultato 2 n=58; è stato inoltre definito il cariogramma di questa specie, comprendente 24 coppie di cromosomi acrocentrici, delle quali una di medie dimensioni con satelliti, due coppie di cromosomi metacentrici e due coppie di cromosomi puntiformi. L'eterocromosoma X è un grande metacentrico a braccia ineguali con indice centromerico 30; l'eterocromosoma Y è un cromosoma puntiforme. Il numero di cromosomi di R. euryale è risultato 2 n=58; anche di questa specie è stato definito il cariogramma, comprendente 24 coppie di cromosomi acrocentrici (a differenza della specie precedentemente descritta, nessuno di questi è satellitato), due coppie di metacentrici e due coppie di cromosomi puntiformi. L'eterocromosoma X è un grande metacentrico a braccia ineguali, con indice centromerico 25; l'eterocromosoma Y è un cromosoma puntiforme. È stato effettuato un confronto tra i cariogrammi delle due specie e sono stati discussi i possibili rapporti filogenetici.Keywords
This publication has 10 references indexed in Scilit:
- MAMMALIAN CHROMOSOME CYTOLOGYAmerican Zoologist, 1963
- The Chromosomes of PrimatesPublished by Elsevier ,1963
- Considerazioni sulla cvoluzione cromosomica negli animaliBolletino di zoologia, 1957
- MAMMALIAN CHROMOSOMES IN VITROJournal of Heredity, 1953
- MAMMALIAN CHROMOSOMES IN VITROJournal of Heredity, 1952
- Les chromosomes des Chiroptères et des InsectivoresRevue suisse de zoologie., 1949
- L'évolution de la formule chromosomiale chez les VertébrésCellular and Molecular Life Sciences, 1945
- A Comparative Study of the Chromosomes of MammalsThe American Naturalist, 1925
- The fixation of mammalian chromosomesThe Anatomical Record, 1917
- Chromosome studies. I. Taxonomic relationships shown in the chromosomes of tettigidae and acrididae: V‐shaped chromosomes and their significance in acrididae, locustidae, and gryllidae: Chromosomes and variationJournal of Morphology, 1916