Il Corredo Cromosomico diDiscoglossus PictusOtth: Cromosomi Sessuali, Spiralizzazione Cromosomica e Zone Eterocromatiche
Open Access
- 1 January 1964
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Caryologia
- Vol. 17 (2) , 327-345
- https://doi.org/10.1080/00087114.1964.10796130
Abstract
Viene confermato in 28 il numero dei cromosomi del corredo diploide di Discoglossus pictus; questa specie presenta eterogametia femminile, mostrando la ♀ un paio di omologhi diversi tra loro per lunghezza. Due coppie di cromosomi sembrano talvolta subire un ciclo di spiralizzazione diverso dalle altre; per una di queste, formata da cromosomi muniti di una zona eterocromatica, la variabilità della lunghezza relativa sembra per lo più dovuta ad un ciclo di contrazione della eterocromatina diverso e indipendente da quello del resto del cromosoma. La zona eterocromatica si presenta infatti assai lunga in prometafase, tende ad accorciarsi fin quasi a scomparire del tutto verso la metafase media, e riprende poi ad allungarsi da questo stadio fino alla anafase, mentre le zone eucromatiche subiscono un progressivo accorciamento. L'A. sottolinea poi il fatto che sia i Rettili sia gli Opistoceli finora studiati presentano ambedue eterogametia femminile.Keywords
This publication has 19 references indexed in Scilit:
- COLCHICINE MITOSIS, CHROMOSOME CONTRACTION, NARCOSIS AND PROTEIN CHAIN FOLDINGHereditas, 2010
- THE CHROMOSOMES OF ASCAPHUS TRUEI AND THE EVOLUTION OF THE ANURAN KARYOTYPESHereditas, 2010
- INVESTIGATIONS ON SECONDARY CONSTRICTIONS IN POLYGONATUMHereditas, 2010
- FURTHER CYTOLOGICAL STUDIES ON ANURA AND URODELAHereditas, 2010
- Cytological Confirmation of Female Heterogamety in the African Water Frog (Xenopus laevis)Cytogenetic and Genome Research, 1962
- The Chromosomes of Ellobius lutescens Th. (Mammals-Muridae – Microtinae)Cytogenetic and Genome Research, 1962
- Age of Sex-Determining Mechanisms in VertebratesScience, 1959
- Metrical studies on spermatogonial chromosomes of Acrididae (Orthoptera)Journal of Morphology, 1942
- ber die Chromosomenstruktur in der Mitose der WurzelspitzenChromosoma, 1939
- Haploid, diploid, triploid, and tetraploid chromosome numbers, and their origin in parthenogenetically developed larvae and frogs of Rana pipiens and R. palustrisJournal of Experimental Zoology, 1933