Ricerche sull'uso delle piante medicinali in Val Rendena

Abstract
Sono state studiate le piante officinali della Val Rendena (TN): su oltre 200 specie quivi ritrovate, che sono considerate officinali nei testi classici, una ottantina risultano note alla popolazione ed adoperate nella medicina famigliare. Le indagini in questo senso sono state condotte attraverso contatti personali e mediante un test presentato nella scuola elementare di Pinzolo, che ha permesso di conoscere gli usi di molte famiglie. Vengono riportate un certo numero di prescrizioni terapeutiche di notevole interesse sia per il numero di piante adoperate che per il modo di uso a volte originale; inoltre il modo di mescolare le piante nelle diverse preparazioni indica una buona capacità di sfruttare l'azione sinergica dei diversi fitocomplessi. Degne di attenzione alcune prescrizioni per l'apparato cutaneo, inoltre l'uso di Artemisia absinthium contro la pressione alta e di Solidago virga-aurea contro il mal di schiena. Molto usata è la resina delle conifere e particolarmente interessante risulta l'uso di foglie di Dryas octopetala per il cuore.

This publication has 0 references indexed in Scilit: