Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). 3. Orchidaceae. (Contribute alia conoscenza delle Orchidaceae d'Italia. 5.)
- 1 January 1980
- journal article
- research article
- Published by Firenze University Press in Webbia
- Vol. 34 (2) , 553-614
- https://doi.org/10.1080/00837792.1980.10670199
Abstract
Partendo dai dati bibliografici relativi alla flora del Monte Pisano, si è proceduto al riesame critico degli exsiccata conservati a Lucca presso l'Orto Botanico Comunale (Herb. Bicchi ed Herb. Puccinelli) e presso il Liceo Classico (Herb. Mezzetti), a Pisa presso l'Istituto Botanico Universitario (Herb. Generale, Herb. Arcangeli, Herb. Caruel, Herb. Cittadella, Herb. Giannini, Herb. Passerini, Herb. Pellegrini), a Firenze (Herb. Centrale Italico), a Siena presso l'Istituto Botanico Universitario e a Bologna presso l'Istituto Botanico Universitario (Herb. Bertoloni). Sono poi state effettuate numerose ricognizioni di campagna per verificare l'attualità dei dati emersi e la consistenza, al momento presente, del contingente orchidologico del Monte Pisano. Sono cosí risultate presenti nel territorio preso in esame 47 entità: precisamente 38 specie, 5 ibridi intragenerici e 4 ibridi intergenerici. La presenza della maggior parte di esse è ampiamente documentata da materiale d'erbario ed è stata confermata dalle nostre ricognizioni di campagna; per alcune entità, invece, i dati a nostra disposizione sono scarsi. Oltre a quelle entità che risultano segnalate per la prima volta per il Monte Pisano, cioè: Ophrys tenthredinifera, Serapias parviflora, Serapias x godferyi, Serapias x meridionalis e Cephalanthera rubra, riteniamo opportuno sottolineare il ritrovamento delle seguenti che presentano qualche interesse dal punto di vista corologico o fitogeografico: Ophrys speculum che trova sul Monte Pisano la più settentrionale delle sue pochissime stazioni nella penisola; Ophrys sphegodes subsp. litigiosa che finora era nota in Italia solo per la Liguria occidentale; Ophrys sphegodes subsp. garganica che, già nota per la Maremma toscana, con i nostri reperti estende più a nord il suo areale; Ophrys sphegodes subsp. jeanpertii che risulta nuova per l'Italia, Ophrys x hoeppneri di cui il nostro reperto risulta essere il primo per la Toscana ed il terzo per l'Italia. Riteniamo opportuno puntualizzare però che alcune entità sono testimoniate soltanto da reperti d'erbario scarsi e spesso di data remotissima, tra questi, oltre ad alcuni ibridi, possiamo citare: Ophrys tenthredinifera, Orchis palustris, Gymnadenia conopea, Spiranthes aestivalis, Neottia nidus avis, Cephalanthera rubra, Epipactis helleborine. Può sorprendere il fatto che su di un territorio di superficie così limitata vivano tante entità di questa famiglia; a tale proposito dobbiamo considerare che il Monte Pisano ad una grande varietà di ambienti vegetali associa il fatto di raggiungere la quota di quasi 1000 m s.l.m., il che consente sia una certa distribuzione altitudinale delle varie entità, sia la presenza di specie appartenenti più propriamente all'ambiente montano oltre a quelle tipiche di ambiente mediterraneo o planiziale. Non deve meravigliare, parimenti, la relativa frequenza degli ibridi; è anzi probabile che oltre a quelli da noi citati possano in futuro esserne reperiti altri.Keywords
This publication has 20 references indexed in Scilit:
- NOTES ON SOME BOREAL POLYPLOIDSHereditas, 2010
- STUDIES ON THE SIGNIFICANCE OF POLYPLOIDY. II. ORCHISHereditas, 2010
- Chromosome numbers and evolution inOphrys (Orchidaceae)Österreichische botanische Zeitschrift, 1975
- Hybriden und hybridogene Sippen ausOphrys bertolonii undO. atrata (Orchidaceae)Österreichische botanische Zeitschrift, 1975
- VERMEULENIA - A NEW GENUS OF ORCHIDSActa Botanica Neerlandica, 1972
- IOPB CHROMOSOME NUMBER REPORTS XXITaxon, 1969
- Fruchtansatz, Best ubung und Merkmalsanalyse bei diploiden und polyploiden Sippen vonDactylorchis (Orchis) maculata undGymnadenia conopeaÖsterreichische botanische Zeitschrift, 1966
- CHROMOSOME NUMBERS OF FLOWERING PLANTS IN THE NETHERLANDSActa Botanica Neerlandica, 1963
- CYTOLOGICAL OBSERVATIONS IN RELATION TO THE TAXONOMY OF THE ORCHIDS OF THE NETHERLANDSActa Botanica Neerlandica, 1963
- The pollen-grain division in the OrchidaceaeJournal of Genetics, 1942