SCAMBIO POLITICO E IDENTITÀ COLLETTIVA NEL CONFLITTO DI CLASSE
- 1 August 1977
- journal article
- saggi
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 7 (2) , 165-198
- https://doi.org/10.1017/s0048840200005797
Abstract
Introduzione In questo articolo cercherò di proporre un inquadramento teorico che sia in grado di collocare in una prospettiva piú generale gli eventi che seguirono all'improvviso e rapidissimo aumento dei salari a partire dagli anni 1968–70 in tutti i maggiori paesi industriali. è possibile dire che le altissime rivendicazioni salariali, l'intensità particolare dei conflitti, le nuove forme di questi, i nuovi contenuti, anche, delle rivendicazioni, cosí come il sempre maggiore coinvolgimento dei sindacati nei rapporti politici, e insieme la diffusione delle iscrizioni sindacali in sempre nuove categorie di popolazione, e il pullulare dei movimenti sociali di ogni tipo siano tutti fenomeni comprensibili all'interno di un comune modello? E li si deve spiegare come conseguenze di una tendenza strutturale di lungo periodo o invece come un'alterazione temporanea dei sistemi di rappresentanza politica e sindacale?Keywords
This publication has 7 references indexed in Scilit:
- The Logic of Collective ActionPublished by JSTOR ,2009
- Inflation and Recession in the World EconomyThe Economic Journal, 1976
- Inflation: A SurveyThe Economic Journal, 1975
- The Demand for and Supply of InflationThe Journal of Law and Economics, 1975
- The Dynamic Inefficiency of CapitalismJournal of Political Economy, 1973
- The Prospects for Industrial ConflictIndustrial Relations: A Journal of Economy and Society, 1961
- Industrial Conflict and Business FluctuationsJournal of Political Economy, 1952