LA COMPETIZIONE MAGGIORITARIA: LE ORIGINI ELETTORALI DEL PARLAMENTO DIVISO
- 1 August 1994
- journal article
- il voto
- Published by Cambridge University Press (CUP) in Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica
- Vol. 24 (3) , 631-686
- https://doi.org/10.1017/s0048840200023248
Abstract
Introduzione: Maggioritario, ma non troppo. Così si può riassumere sinteticamente il risultato delle elezioni politiche del 27 marzo 1994. Non c'è dubbio infatti che la componente maggioritaria del sistema elettorale abbia funzionato, ma è altrettanto vero che da sola non è bastata ad impedire uno degli effetti più significativi e sorprendenti di queste elezioni: un Parlamento diviso. Camera e Senato hanno due maggioranze diverse, o meglio, la Camera ha una maggioranza e il Senato no. Senza la componente proporzionale, il sistema maggioritario avrebbe prodotto,coeteris paribus, maggioranze nette sia alla Camera che al Senato (Tab. 1).Keywords
This publication has 2 references indexed in Scilit:
- IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO: QUALI OPPORTUNITÀ?Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1993
- 1992: LA DESTRUTTURAZIONE DEL MERCATO ELETTORALEItalian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 1992