Sulle Eccezioni Alla Riproduzione Pseudogamica in Biotipi diDugesia Benazzii(Tricladida Paludicola)

Abstract
Come risulta da precedenti lavori, il biotipo G di Dugesia benazzii si riproduce per pseudogamia; anche nell'incrocio fra questo biotipo ed il biotipo V (della stessa specie) lo sviluppo è ginogenetico, in quanto i discendenti presentano, nella grandissima maggioranza, eredità materna. Solo in alcuni dei figli si sono manifestati caratteri paterni, il che induce ad ammettere che in questi casi si sia verificata anfimissi (totale o parziale). Sono stati studiati i cartogrammi dei nati da G fecondati da V (G funzionante quindi da femmina) nei quali era comparso il carattere paterno della scissiparità (assente in G, presente in V); questi cariogrammi mostrano cromosomi in soprannumero, da cui si deduce probabile introduzione di cromosomi paterni. E' inoltre degno di rilievo il fatto che mentre il biotipo G è sempre asindetico nella linea femminile, alcuni nati dall'incrocio G ♀ X V ♂ presentano ovociti con parziale ed irregolare sindesi; il che dimostra che un altro fattore (oltre quello della scissiparità) è stato trasmesso dal padre V (V infatti presenta normale appaiamento in entrambe le linee germinali). Le ricerche condotte allo scopo di chiarire lo svolgimento del processo fecondativo nell'incrocio G ♀ X V ♂ hanno dimostrato che il nucleo spermatico di V, penetrato nell'ovocita di G, puó comportarsi in vario modo: o non muta la propria struttura e viene tosto espulso (caso tipico di pseudogamia), oppure puó permanere a lungo nell'uovo, rigonfiarsi o frammentarsi in gruppi di filamenti cromatinici. Non è stato peró finora possibile controllare se tali filamenti si uniscano al pronucleo femminile; si è anzi accertata in certi casi la loro espulsione. Questi reperti tuttavia sono una prima indicazione atta ad appoggiare la tesi che in incroci fra i due biotipi possa verificarsi parziale o totale anfimissi.

This publication has 1 reference indexed in Scilit: